Descrizione
Per chi è il Corso e cosa tratta
Un’azienda certificata Sa 8000 coinvolge direttamente componenti importanti della comunità:
- Fornitori
- Clienti
- Consumatori e loro associazioni
- Gruppi ambientalisti ed umanitari
- Organizzazioni sindacali
- Mass media
- Residenti nell’area produttiva
Lo Standard SA 8000 si focalizza su alcune tra le tematiche più importanti in termini di responsabilità sociale, come:
- Lavoro infantile
- Lavoro obbligato
- Salute e sicurezza
- Libertà di associazione e contrattazione collettiva
- Discriminazione
- Procedure disciplinari
- Orario di lavoro
- Retribuzione
- Sistema di gestione
La norma definisce i requisiti minimi indispensabili dell’organizzazione “etica” con lo scopo di creare uno standard di riferimento valido in tutto il mondo, certificabile da un ente terzo, e diverso da altri strumenti similari, poco confrontabili e poco efficaci in termini di valutazione esterna.
Quello che viene richiesto a un’organizzazione responsabile è di essere presente nel contesto di riferimento mantenendo un ruolo proattivo nei confronti di tutti coloro che hanno interessi collegati al benessere e allo sviluppo dell’organizzazione stessa.
Il Programma del Corso
La Responsabilità Sociale D’Impresa: La Social Accountability – SA 8000
- L’Auditor interno dei sistemi di Corporate Social Responsability – CSR
- Il contesto nel quale ci muoviamo quando facciamo Corporate Social Responsability
- Cosa è la CSR
- In cosa si traduce la CSR
- I campi di applicazione della CSR
- L’Influenza della CSR sull’Impresa
- Gli strumenti e gli standard di CSR
- I Codici di condotta individuali
- Codici per gruppi di imprese
- L’Accountability – il Bilancio Sociale
- Gli Standard o Norme
- Lo Standard (o norma) Social Accountability 8000 – SA 8000:2008
La Social Accountability SA8000:2014
- Lo Standard (o norma) Social Accountability 8000 – SA 8000:2014
- Transizione allo standard SA 8000:2014
- Social Accountability 8000. Standard Internazionale elaborato da Social Accountability International
- Manuale della Responsabilità Sociale – Esempi:
- Calzaturificio Olip Italia Spa
- Storico Pastificio Garofalo
Responsabilità Sociale delle Organizzazioni
- Guida alla Responsabilità Sociale – UNI ISO 26000:2010
- Struttura e principi
- La Matrice di Materialità
- Il processo di integrazione con la SA 8000
Approfondimenti del Corso
- L’Auditor interno dei sistemi di Corporate Social Responsability – CSR
- La Matrice di Materialità
- Il processo di integrazione con la SA 8000
Obiettivi del Corso
La Responsabilità Sociale d’impresa implica che un’organizzazione certificata Sa 8000 abbia verificato che tutti gli attori che si interfacciano con essa adottino comportamenti socialmente responsabili.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.