Descrizione
Per chi è il Corso e cosa tratta
Il datore di lavoro deve nominare un responsabile del servizio di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. L’RSPP coordina gli addetti ASPP, convoca le riunioni periodiche, ed adotta tutte le misure previste dalla valutazione dei rischi.
Il Programma del Corso
- Presentazione e apertura del corso
- L’approccio alla prevenzione nel D.lgs. n. 81/2008
- Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
- Il sistema istituzionale della prevenzione
- Il sistema di vigilanza e assistenza
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.lgs. n.81/2008
- Il processo di valutazione dei rischi
- Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi
- La gestione delle emergenze
- La sorveglianza sanitaria
- Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione
Obiettivi del Corso
Il modulo, relativo al corso generale di base, comune per Responsabili e Addetti al servizio di prevenzione e protezione, vale per qualsiasi macrosettore, costituisce credito formativo permanente ed è finalizzato ad acquisire elementi di conoscenza relativi a:
- la normativa generale e specifica in tema di igiene e sicurezza del lavoro, i criteri e strumenti per la ricerca delle leggi e norme tecniche riferiti a problemi specifici;
- i vari soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti, le loro responsabilità e le funzioni svolte dai vari Enti preposti alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori;
- gli aspetti normativi e concettuali, con riferimento ai rischi presenti nei luoghi di lavoro, ai criteri metodologici per la valutazione dei rischi, ai contenuti del documento di valutazione dei rischi, alla gestione delle emergenze;
- le modalità con cui organizzare e gestire un Sistema di prevenzione aziendale, tenendo conto delle attribuzioni e dei ruoli dei vari soggetti che lo compongono;
- gli istituti relazionali previsti dal d.lgs. 81/2008 e s.m.i., quali l’informazione, la formazione la consultazione e la partecipazione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.