I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER MIGLIORARE L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO IN SANITA’

Descrizione

OBIETTIVO FORMATIVO: Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione.

A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO:  Il corso è rivolto a tutte quelle figure impiegate in ambito sanitario che vogliono approfondire le conoscenze in merito all’igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro.

DURATA DEL CORSO: Il corso ha una durata di 40 ore e prevede il rilascio di 50 crediti.

FRUIZIONE: Il corso è fruibile in modalità online, disponibile 24 h su 24. Per raggiungere l’obiettivo prefissato il programma didattico è stato sviluppato in due tipologie di contenuti: 1) SLIDES SINTETICHE (CONTENUTI DI CONCETTO 2) APPROFONDIMENTI TEMATICI. 

PERCHE’ QUESTO CORSO: L’obiettivo della didattica è quello di approfondire le conoscenze in merito all’igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro evidenziando il ruolo fondamentale delle figure e degli attori coinvolti, in particolare dei medici competenti e dei tecnici della prevenzione. Il corso tratta su come valutare correttamente i rischi lavorativi aziendali nell’ambito dell’organizzazione prevista dal sistema di gestione della sicurezza lavorativa (OHSAS18001) e tenendo conto delle norme giuridiche e di diritto in vigore alla luce delle responsabilità e sanzioni previste.

PROGRAMMA CORSO:
MODULO 1: Modelli di organizzazione e di gestione

MODULO 2: La gestione delle imprese: OHSAS 18001:2007

MODULO 3: Il testo unico della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

MODULO 4: La sorveglianza sanitaria

MODULO 5: La sorveglianza sanitaria e il medico competente

MODULO 6: Approfondimenti normativi sul D.Lgs. 81/08

MODULO 7: L’evoluzione della normativa in tema di sicurezza

MODULO 8: Le figure e le funzioni degli attori del D.Lgs. 81/08. Rischi lavorativi. La valutazione dei rischi

MODULO 9: Figure aziendali preposte alla sicurezza

PROVE DI APPRENDIMENTO: La prova di apprendimento potrà essere effettuata alla fine del corso, dopo aver seguito le lezioni audio/video (o nella versione pdf). La prova di apprendimento consisterà in un questionario, a doppia randomizzazione delle domande a risposta multipla con 4 possibilità di risposta, di cui una sola giusta. Sono previste 150 domande. La soglia di superamento prevista è del 75%

ATTESTATO: Al superamento del test finale, entro 48 h si riceve l’attestato.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER MIGLIORARE L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO IN SANITA’”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *